Fuochi d'Artificio: Rimedi e Soluzioni Rapide per il Tuo Cane

I fuochi d'artificio, seppur spettacolari per noi, possono rappresentare un vero incubo per i nostri amici a quattro zampe. I cani, infatti, hanno un udito molto più sensibile del nostro e i rumori forti e improvvisi dei fuochi d'artificio possono causare loro stress, paura e persino danni fisici. Vediamo insieme quali sono i rimedi e le soluzioni per aiutare i nostri cani a superare questo momento difficile.


Effetti dei Fuochi d'Artificio sui Cani:

I fuochi d'artificio possono emettere suoni fino a 190 decibel, ben oltre la soglia di dolore per l'orecchio umano, che è di circa 120 decibel.

Extra Tips: Per i cani, che hanno un udito molto più sviluppato, questi rumori possono essere insopportabili e causare danni all'udito. Oltre ai danni fisici, i fuochi d'artificio possono provocare paura e stress. I sintomi più comuni includono tremori, salivazione eccessiva, dilatazione delle pupille, fuga eccessiva e attività motoria accentuata.

Rimedi per Tranquillizzare il Cane:

  • Creare un Ambiente Sicuro: Durante i fuochi d'artificio, è importante tenere il cane in casa, in un ambiente tranquillo e sicuro. Il Kennel (trasportino) è l'ambiente ideale, e il modo migliore è preparare il cane attraverso un allenamento ed addestramento specifico. 
Maaaa: non sai come fare!
  • Chiudere le finestre e le tende può aiutare a ridurre il rumore e le luci dei fuochi d'artificio. Accendere la radio o la televisione può creare un rumore di sottofondo che aiuta a distrarre il cane.
  • Utilizzare Feromoni Calmanti (controverso): I feromoni calmanti, disponibili sotto forma di diffusori, spray o collari, possono aiutare a ridurre lo stress del cane. Questi prodotti rilasciano sostanze chimiche che imitano i feromoni naturali del cane, creando una sensazione di calma e sicurezza. Il loro utilizzo, tuttavia, è controverso sia da un punto di vista scientifico che etico.
  • Somministrare Integratori o Farmaci (controverso): In alcuni casi, può essere utile somministrare integratori come la melatonina, che può aiutare a ridurre l'ansia. Nei casi più gravi, il veterinario può prescrivere farmaci specifici per aiutare il cane a gestire la paura dei fuochi d'artificio. Tale pratica è controversa e va ben ponderata. Vuoi preparare il tuo cane ad eventi stressanti prendendo i giusti tempi di azione? Forse non sapevi che gli integratori alimentari che agiscono sulla capacità digestiva del cane, aiutano indirettamente lo status psichico e comportamentale del cane.
  • Distrarre il Cane con Attività: Offrire al cane dei giochi o dei biscottini può aiutare a distrarlo dai rumori esterni. Anche giocare con il cane o fargli fare esercizio fisico prima dei fuochi d'artificio può aiutare a ridurre lo stress. 
Maaa: non puoi farlo dalla sera alla mattina...
  • Questo è un processo strutturale, e non emergenziale, che potrai costruire giorno dopo girono con professionisti al tuo fianco. Perchè non li contatti ora?

Soluzioni a Lungo Termine:

  • Desensibilizzazione: La desensibilizzazione è un processo che consiste nell'esporre gradualmente il cane ai rumori dei fuochi d'artificio in un ambiente controllato, aumentando lentamente l'intensità del suono. Questo può aiutare il cane a diventare meno sensibile ai rumori forti nel tempo. Esistono dei veri e propri professionisti del settore, che si occupano quotidianamente di cani operativi che vanno incontro a rumori molesti durante la vita lavorativa: sono i cani da lavoro, ed i loro addestratori super qualificati (quelli dei cani poliziotto, per capirci) e puoi contattarli cliccando qui.

  • Addestramento al Comando di Rilassamento: Insegnare al cane un comando di rilassamento, come "calmo" o "rilassati", può essere utile. Questo comando può essere associato a momenti di tranquillità e premiato con biscottini, in modo che il cane impari a rilassarsi su comando. Altri metodi prevedono un addestramento di tipo classico, ma dovrai affidarti ad un professionista cinofilo, tipo uno di quelli che lavora con cani impegnativi e super-performanti (i Malinois), noi possiamo aiutarti cliccando qui.  

  • Consultare un Comportamentista Animale: Nei casi più gravi, o più impegnativi, può essere utile consultare un comportamentista animale, che può fornire un piano di trattamento personalizzato per aiutare il cane a superare la paura dei fuochi d'artificio. Possiamo aiutarti cliccando qui!

Conclusioni:

I fuochi d'artificio possono essere un momento di grande stress per i cani, ma con le giuste precauzioni e strategie, è possibile aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare questa paura. Creare un ambiente sicuro, utilizzare feromoni calmanti, somministrare integratori o farmaci, distrarre il cane con attività, utilizzare pettorine anti-ansia e adottare soluzioni a lungo termine come la desensibilizzazione e l'addestramento al comando di rilassamento sono tutte strategie efficaci per aiutare il cane a gestire la paura dei fuochi d'artificio.

Commenti

Post più popolari